Qualche giorno fa, durante una visita a un cliente, mi è capitato un incontro piuttosto interessante. Mentre ero lì, il loro capo officina si è avvicinato per parlare con il titolare. Dopo le presentazioni di rito, appena ha sentito il mio nome, ha subito chiesto se fossi il Rossi dei veicoli per la raccolta rifiuti. Alla mia conferma, entusiasta, mi ha afferrato per un braccio esclamando: “Venga venga, ora le faccio vedere perché i suoi mezzi costano di più!”
Mi ha portato al loro parcheggio dove c’erano 4 mezzi: uno mio e gli altri tre appartenevano ai miei concorrenti. “Vede? La differenza è abbastanza evidente, non credo ci sia bisogno che dica niente a lei. È a lui che lo dico tutte le volte, ma questo pensa solo al prezzo, poi tanto sono io che devo fare i salti mortali perché ogni tre per due qualcosa non va e i mezzi rimangono fermi.”
Rideva mentre parlava, ma nelle sue parole si percepiva un velo di sconforto, tipico di chi ogni giorno deve affrontare la frustrazione di attrezzature che si bloccano e si guastano, e che deve trovare soluzioni rapide per rimetterle in marcia. Secondo lui, i nostri mezzi erano progettati per ridurre al minimo questi fermi, garantendo interventi più rapidi e meno frequenti.
Osservando i veicoli davanti a me, il mio e quelli della concorrenza, le differenze erano palpabili, alcune immediatamente evidenti, altre meno apparenti. In questo articolo, vorrei approfondire e presentare alcune di queste caratteristiche distintive, anche se non tutte.
La superiorità dei nostri veicoli prende avvio già dalla fase di progettazione. Ci concentriamo su ogni aspetto, dalla scelta dello spessore ottimale delle lamiere, ai rinforzi sulle pareti laterali, fino alla selezione delle leghe più idonee. Grazie alla nostra pluriennale esperienza, abbiamo sviluppato soluzioni innovative che non solo aumentano l’efficienza operativa dei mezzi, ma ne estendono significativamente la durata. Siamo stati pionieri nel settore, i primi a sviluppare una vasca per la raccolta dei rifiuti su un motocarro e il mini-compattatore. I primi brevetti di queste attrezzature portano il nome Rossi Lazzaro e Rossi Galiano.
Trattiamo ogni nuovo ordine come un progetto unico e indipendente. Ogni minima variante, ogni dettaglio, viene analizzato attentamente per valutarne l’impatto sull’intera struttura del veicolo. Se questa modifica si rivela vantaggiosa, decidiamo se adottarla come standard o mantenerla esclusiva di quel particolare ordine. Sono proprio questi dettagli, spesso invisibili e non immediatamente percettibili, a fare la vera differenza. Sono questi elementi a dare vita al nostro sistema LONG LIFE SYSTEM. Proprio grazie a questi particolari, la vita dei nostri mezzi è così lunga.
Il primo che voglio presentarti è questo. Sai cos’è?

Il suo ruolo è cruciale: impedisce che l’usura quotidiana danneggi i componenti meccanici vitali. In pratica sarà la boccola ad usurarsi e non il ferro della struttura attorno o il perno. In caso di problemi, basterà solo cambiare la boccola con una spesa e un tempo di riparazione veramente minimi. Al contrario, senza questa boccola, l’usura coinvolgerà direttamente i vari componenti principali, portando a guasti più gravi. A quel punto saranno veramente dolori. La sostituzione dei pezzi danneggiati sarebbe non solo costosa ma anche più lunga in termini di tempo di riparazione. Quindi, questo piccolo componente gioca un ruolo essenziale nel mantenere le nostre macchine operative ed efficienti più a lungo.



Questo spessore non serve a offrire una sospensione aggiuntiva per il comfort dell’operatore (quel compito, purtroppo, è al di fuori delle nostre possibilità). Piuttosto, la sua funzione è quella di assorbire e dissipare una parte delle grandi forze sprigionate dall’attrezzatura durante l’uso. E credimi, le forze in gioco sono notevoli. In questo modo, evitiamo che tali forze gravino interamente sullo chassis, preservandone l’integrità.

E ora, parliamo del voltabidoni, il fulcro della nostra discussione con il meccanico di cui parlavo all’inizio. Questa è indubbiamente la parte più tecnologicamente avanzata dell’intera attrezzatura, equipaggiata con numerosi sensori e accorgimenti che fanno in modo che regga il lavoro per cui è stato costruito. La struttura del voltabidoni non si basa su un singolo elemento; piuttosto, è l’insieme di molteplici componenti intelligentemente integrati.
Le boccole e i pattini sono solo alcuni degli ‘ingredienti segreti’ che contribuiscono alla robustezza di questa struttura. L’intero sistema è stato meticolosamente progettato per garantire non solo la sicurezza ma anche la durabilità nel tempo, conformemente alle rigorose linee guida della normativa UNI EN 1501. Se ti sei imbattuto nell’articolo del numero precedente (e se non possiedi quel numero del magazine, alla fine di questo giornale troverai indicazioni su come accedere agli archivi), sarai a conoscenza del minuzioso studio che sta dietro a elementi apparentemente semplici come i denti della rastrelliera. Ora, immagina questa stessa cura applicata a ogni singolo dettaglio del voltabidoni.
I rinforzi aggiuntivi, la specifica conformazione delle bielle, la posizione strategica all’interno delle colonne che supportano la vasca, sono tutti accorgimenti pensati per conferire solidità e sicurezza all’intera struttura. Una struttura dove la possibilità che succeda un incidente è ridotta al minimo (purtroppo lo zero non è contemplato in quanto la fantasia di alcuni operatori è senza limiti…) e dove hai veramente la possibilità di lavorare sollevando i cassonetti pieni senza paura che si rompa il cassonetto stesso, o peggio il voltabidoni.
Tutti questi accorgimenti che adottiamo nel costruire le nostre attrezzature, sebbene possano sembrare dettagli di minore importanza agli occhi di un osservatore non esperto, rappresentano in realtà elementi chiave per garantire la longevità e l’efficienza delle macchine. Questi dettagli prevengono guasti prematuri e minimizzano la necessità di costose manutenzioni. È proprio l’attenzione a questi dettagli, infatti, che fa la differenza.
Anche il più piccolo componente, come una singola vite, può svolgere un ruolo determinante nel mantenere l’integrità funzionale di un intero sistema. Attraverso questi piccoli ma essenziali accorgimenti, le macchine possono mantenere prestazioni ottimali per lungo tempo.
Il vero segreto del successo delle nostre attrezzature, tuttavia, oltre ai numerosi dettagli tecnici che abbiamo esaminato, risiede in un elemento ancora più cruciale: la selezione dei materiali e la definizione del loro spessore. Il ferro infatti non è tutto uguale, così come non lo è l’alluminio, ognuno presenta caratteristiche molto diverse tra loro. Scegliere la lega più adatta per ogni specifico componente è fondamentale per assicurare che ogni attrezzatura possa raggiungere la massima efficacia operativa e durabilità nel tempo. Ma questo tema merita un’attenzione più approfondita e ne parleremo in un prossimo articolo.
Come puoi vedere, dietro alla progettazione di un “semplice” veicolo per la raccolta dei rifiuti si cela un intero universo di complessità tecniche e sfide ingegneristiche. Questo mondo, ricco di sfide continue e continue scoperte, necessita di una profonda conoscenza tecnica e di un impegno costante nella ricerca e innovazione.
Sappiamo quanto è importante per te avere un mezzo che non solo completi efficacemente il proprio lavoro, ma che sia anche sicuro per i tuoi operatori e, soprattutto, non comporti costi eccessivi dovuti a manutenzione o a fermi macchina non pianificati. Proprio per questa ragione, poniamo una particolare attenzione nella ricerca e selezione dei migliori accorgimenti tecnici e delle soluzioni più innovative. Il nostro obiettivo è quello di offrirti un prodotto affidabile, che minimizzi i tempi di inattività e riduca al minimo le spese di gestione. Questo impegno costante nella qualità e nell’innovazione è il nostro modo di rispondere concretamente alle tue esigenze, assicurandoci che ogni veicolo che esce dai nostri stabilimenti rappresenti il miglior investimento possibile per la tua attività.
Da più di cinquant’anni, noi della Rossi Oleodinamica ci impegniamo in questo settore con dedizione, lavorando incessantemente per crescere e migliorare. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di superare le aspettative dei nostri clienti, offrendo soluzioni che non solo rispondano alle necessità attuali ma che siano anche in grado di anticipare le esigenze future. Con un occhio sempre rivolto all’innovazione, continuiamo a spingere i confini della tecnologia nel nostro campo, per fornire prodotti che definiscono lo standard di eccellenza nel settore della nettezza urbana.
Prenota il tuo appuntamento per capire come possiamo risolvere al meglio le tue esigenze, scrivi a arossi@rossioleodinamica.com.
Stay safe.
				
